Era la mattina dell’11 Settembre 2001 quando, a bordo di quattro aerei di linea dell’United Airlines e dell’American Airlines, un gruppo di terroristi appartenenti ad al Qaeda prese il controllo e dirottò i quattro voli.
Gli obiettivi erano civili e militari degli Stati Uniti d’America: due aerei vennero dirottati contro le Torri Nord e Sud del World Trade Center, a New York che dopo 1 ora e 42 minuti dall’impatto crollarono portando con se anche gli edifici vicini. Il terzo aereo fu fatto schiantare contro il Pentagono, sede del Dipartimento della Difesa, in Virginia. Il quarto aereo diretto su Washington, fu fatto atterrare grazie all’intervento dei passeggeri in un campo in Pennsylvania.
2.997 le vittime, 24 i dispersi e 6.400 i feriti.
L’11 Settembre destabilizzò la popolazione mondiale presentandole la nuova minaccia: il terrorismo. Questa data modificò in oltre il corso della storia contemporanea, dando il via per Gli Stati Uniti alla guerra al terrorismo attaccando l’Afghanistan, per deporre i Talebani e catturare il loro leader: Osama Bin Laden.
Era l’Ottobre del 2001 quando gli Americani, aiutati dal Regno Unito invasero l’Afghanistan, dopo pochi mesi i talebani lasciarono Kabul. Gli scontri tra milizie talebane, forze occupatrici ed esercito afghano sono proseguite nel corso degli anni facendo migliaia di vittime civili.
Il 2 Maggio 2011 Osama Bin Laden fu ucciso ad Abbottabad, Pakistan, dalle forze speciali americane, dopo una caccia durata dieci anni.
A febbraio del 2020 gli Stati Uniti e i talebani firmano un accordo di pace che da il via al ritiro graduale delle forze straniere dal territorio.
Ma a 20 anni dall’attentato dell’11 Settembre cosa è cambiato oggi?
Il Presidente Biden ha dato il via quest’anno al ritiro dei militari americani dall’Afghanistan dopo ben 20 anni, ritiro voluto dal governo Trump e da un alto numero di cittadini americani. Ma il 15 agosto 2021, poco dopo l’inizio della ritirata degli americani, i talebani conquistano Kabul senza grandi difficoltà imponendo, di nuovo, il loro regime talebano integralista in Afghanistan.
Ciò che è cambiato oggi rispetto a 20 anni fa è il numero altissimo di vittime tra attentati e guerre, i miliardi spesi in finanziamenti e il costante sentore che più si combatte contro il terrorismo più si rafforza l’odio e più aumentano attentati e vittime. Come se i talebani si alimentino, nel vero senso della parola, di odio e paura
Per il resto loro, i talebani, nell’anniversario dei 20 anni dall’attentato delle Torri Gemelle, hanno di nuovo il dominio di quei territori.
Molto è cambiato dal 2001, ma molto altro è rimasto immutato.